Misto Cementato

Misto Cementato
Misto Cementato
Descrizione:
Il misto cementato è un materiale ottenuto dalla miscelazione di misto granulare con cemento, utilizzabile come strato di fondazione nelle pavimentazioni stradali di tipo semirigido ed in tutte le condizioni strutturali in cui si vuole incrementare notevolmente la capacity portante dello strato di fondazione su cui poggeranno i conglomerati bituminosi. E consigliata l'applicazione in strati di spessore non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm.
 
1 - DESCRIZIONE
Conglomerato idraulico costituito da un misto granulare di ghiaino (o pietrisco) e sabbia e impastato con cemento e acqua.
- perdita in peso Los Angeles (LA)< 30 %;
- dimensione massima degli elementi inferiore a 40 mm.
 
3 - CARATTERISTICHE DEL LEGANTE
II cemento utilizzato e del tipo CEM II/A-L, classe 32.5 R (norma Uni En 197-1).
 
4 - PRODUZIONE
La produzione viene eseguita con impianti fissi centralizzati a produzione continua con dosaggio volumetrico dei componenti. II dosaggio d'acqua avviene in funzione dellumidita naturale dell'aggregato in modo tale sia assicurato it contenuto ottimale d'acqua (+ 2 %).
 
5 - PERCENTUALE DI LEGANTE
La percentuale di legante e generalmente compresa tra it 2.5% ed il 3.5% sul peso degli inerti asciutti.
 
6 - CARATTERISTICHE MECCANICHE
A titolo indicativo vengono riportate le caratteristiche meccaniche determinate da prove sperimentali eseguite sul misto cementato in termini di resistenza a compressione e resistenza a trazione indiretta "brasiliana".
 
Caratteristica
RESISTENZA A COMPRESSIONE 3 - 4.3 (MPa) 
RESISTENZA A TRAZIONE (BRASILIANA) 0.3 — 0.8 (MPa)
 
7 - RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE ALLA POSA IN OPERA
Il piano di posa dovrà essere adeguatamente costipato al fine di assicurare condizioni di portanza accettabili, previste dai capitolati speciali d'appalto.
Per la stesa è consigliato l'impiego di finitrici vibranti. II costipamento potrà essere effettuato sia con rulli vibranti lisci, sia con rulli gommati di idoneo peso e dimensioni; si consiglia l'uso di rulli vibranti da almeno 10 t.
La stesa è sconsigliata con temperature ambientali superiori a 25°C ed è fortemente sconsigliata con temperature inferiori a 0°C, va assolutamente evitata sotto pioggia.
In condizioni ambientali estive, con temperature elevate e consigliabile provvedere a bagnare abbondantemente il piano di posa prima della stesa, e a proteggere con teloni il materiale durante il trasporto in cantiere per impedire l'evaporazione dell'acqua di impasto.
Le operazioni di stesa e rullatura vanno eseguite nel più breve tempo possibile, preferibilmente entro 2 ore dal confezionamento del misto cementato; va garantito il completamento delle lavorazioni a fine giornata di lavoro. Di norma i giunti di ripresa devono essere resi verticali (uso della tavola) a tagliati verticalmente. Al completamento delle opere di finitura e normalmente previsto lo stendimento di un vela protettivo di emulsione bituminosa al 55% di bitume con dosaggi di 1-2 kg/mq e successivo spandimento di sabbia.
 
 
×
 
 
×